Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ArgiNaRe: soluzioni per il risanamento ambientale

argille naturalibiorisanamento ambientalebonifica ambientaleCOPESTECHmateriali ibridi multifunzionalisostenibilità

Introduzione

Materiale ibrido multifunzionale basato su argille naturali per il recupero ed il biorisanamento ambientale (ArgiNaRe). I prodotti ArgiNaRe sono in grado di adsorbire inquinanti ambientali quali metalli pesanti, solventi e sostanze organiche non volatili, microparticolato e microplastiche, ma in particolare assorbono ed inducono la degradazione di idrocarburi da matrici quali acqua, aria e suolo.

Caratteristiche Tecniche

ArgiNaRe è un materiale nanoibrido o nanocomposito innovativo, adatto per l’assorbimento e/o la degradazione del petrolio, in grado di rispondere in maniera ecosostenibile ed efficace alle problematiche dei siti oggetto di sversamenti di idrocarburi, ma anche altri inquinanti ambientali (metalli pesanti, solventi e sostanze organiche non volatili, microparticolato e microplastiche) in acqua, aria e suolo inquinati e da bonificare. Il brevetto basato sullo sviluppo di nuove metodologie/prodotti/prototipi per la tutela e la bonifica di matrici contaminate, comprende altri prodotti: ARGINARE@Textiles, @Sponge, @Foam (tessuti, spugne, schiume polimeriche come supporto per i materiali sviluppati), e ARGIFruit, ARGIWaste ed ARGIAsh, ottenuti a partire da scarti di frutta, rifiuti e ceneri sottili in sostituzione delle argille.

I prodotti ArgiNaRe inducono ed accelerano la biodegradazione del petrolio poiché funge da substrato per la attivazione e riproduzione di batteri silenti (idrocarburoclastici) naturalmente sviluppati in mari inquinati da petrolio, e che degradano gli idrocarburi in composti innocui (H2O , CO2). Tale degradazione naturale, può essere sfruttata per la bioremediation in-situ ed ex-situ di sversamenti di petrolio. Infatti è possibile rigenerare per via biologica i prodotti ArgiNaRe (nelle sue varie forme), una volta esausti dopo adsorbimento del petrolio, per immersione in vasche contenenti queste colture batteriche. La capacità di adsorbire il petrolio del materiale ArgiNaRe sotto forma di polvere, è maggiore di 1:1 in peso; nel caso di combinazioni con altri substrati adsorbenti come tessuti, spugne e schiume funzionalizzati la capacità di adsorbimento aumenta fino a ca 2 ordini di grandezza.

Possibili Applicazioni

  • Società di bonifica;
  • Manufatturiero sostenibile (industrie chimiche, petrolchimiche, olearie, tessili e di arredo) che utilizza o produce scarti (e.g. idrocarburi, VOC, coloranti e solventi, olii esausti, microparticolato);
  • Enti istituzionali.

Vantaggi

  • Si basa su sostanze naturali o di scarto;
  • Produzione sostenibile;
  • Elevata capacità oleo-assorbente;
  • Ottenibili in varie forme;
  • Inducono la biodegradazione del petrolio;
  • Facile recupero e riciclabilità mediante rigenerazione chimica o biologica;
  • Prodotti easy to use.