Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Approccio stocastico per lo studio di grandi strutture

Analisi dinamica sperimentaleAnalisi dinamiche sperimentaliApproccio stocasticoStato degrado ponti

Introduzione

Un  metodo e dispositivo per il monitoraggio e la valutazione dello stato di degrado di grandi strutture, quali ponti, viadotti, sopraelevate e cavalcavia, che fa uso di una analisi dinamica sperimentale, basata su un  innovativo approccio stocastico allo studio di strutture meccaniche.

Caratteristiche Tecniche

Il metodo descritto nella presente invenzione consiste nel sollecitare la struttura mediante un percussore stocastico che opera secondo una codificata sequenza pseudo random m(t) e nel misurare la risposta alla sollecitazione stessa. Lo studio della correlazione tra la funzione sollecitante e la risposta misurata permette di ottenere la funzione corrispondente ai modi di vibrazione della struttura in esame. Il dispositivo che correda l’invenzione comprende il suddetto percussore stocastico, accelerometri ed estensimetri, atti a misurare la risposta alla sollecitazione pseudo-random m(t), mezzi atti a controllare il percussore stocastico e mezzi atti ad elaborare i dati rilevati.

Possibili Applicazioni

  • Edilizia;
  • Collaudo ponti.

Vantaggi

  • Possibilità di controllare che il modo di vibrazione rilevato sperimentalmente durante il collaudo sia conforme con quello previsto in progetto;
  • I sensori impiegati e le loro caratteristiche permettono di ottenere una ottimale misura della risposta di vibrazione;
  • Il metodo ed il dispositivo descritti consentono di effettuare analisi dinamiche sperimentali con contenuto informativo massimizzato e costi contenuti.