Apparecchiatura per la produzione di particelle submicroniche e nanoparticelle
Introduzione
La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura unica integrata innovativa per la produzione e l’inglobamento in una matrice di solido cristallizzato di particelle submicroniche (100nm- 1000nm) e nanoparticelle (0nm-100nm) di materiali inorganici e/o organici, ad un processo che avviene in detta apparecchiatura e agli usi delle particelle stesse.

Caratteristiche Tecniche
Oggetto della seguente invenzione è un’apparecchiatura integrata costituita da un reattore a disco rotante posto in sommità di un reattore a tino agitato che funziona da cristallizzatore continuo o discontinuo. Il soluto può essere inizialmente disciolto nelle soluzioni dei reagenti per la produzione delle particelle o immesso direttamente nel cristallizzatore. La produzione delle particelle può avvenire sia per reazione liquido/liquido, liquido/solido, gas/solido, che gas/liquido, con o senza impiego di atmosfera inerte. Le particelle vengono prodotte sul disco rotante nella zona sommitale dell’apparecchiatura. Le particelle metalliche o attive (ossidabili) risultano essere già “confezionate”, inglobate in una matrice di solido cristallizzato che mantiene invariate le caratteristiche delle particelle durante le fasi di trasporto e stoccaggio e che risulta essere agevolmente rimovibile una volta disciolta in uno dei solventi del solido. Lo stato dell’arte riguardante un’apparecchiatura ibrida come quella proposta non è noto, naturalmente sono note le singole unità che la compongono. L’innovazione consiste nell’ottenimento di particelle inglobate come prodotto, senza dover impiegare due apparecchiature separatamente.
Possibili Applicazioni
- Catalizzatori eterogenei in processi chimici industriali, per la produzione quindi di prodotti della chimica fine e farmaceutica;
- In campo medico e biomedico;
- Nell’industria elettronica;
- In campo ambientale e alimentare.
Vantaggi
- Dimensionamento e costruzione dell’apparecchiatura semplificati;
- Agevolezza del trasporto e della movimentazione del prodotto;
- Utilizzo in continuo o in semi-batch;
- Integrabile in cicli di produzione già esistenti o di nuova concezione;
- Agevolezza dello scale-up dell’apparecchiatura fino a capacità di centinaia di kg di prodotto all’ora.