Apparato per la denocciolatura delle olive
Introduzione
L’invenzione attiene al settore della lavorazione di frutta a nocciolo, in particolare di olive da olio. Nei frantoi oleari, le macchine utilizzate per la preparazione delle paste da avviare all’estrazione dell’olio (molazze o frangitori) processano olive intere, conseguentemente frantumandone anche i noccioli. Le mandorle, nella fase di gramolatura, sviluppano attività enzimatiche lipolitiche e perossidative, che riducono la stabilità e la conservabilità degli oli estratti.
La preventiva asportazione dei noccioli dalle olive, consente di estrarre oli di sola polpa, di più elevate stabilità e caratteristiche nutraceutiche; e di maggior valore aggiunto mercatale. Le macchine denocciolatrici attualmente presenti sul mercato operano la separazione delle polpe dai noccioli per proiezione centrifuga delle drupe contro griglie metalliche.
L’innovazione del brevetto consiste nell’azione combinata di costrizione ed abrasione reciproca delle drupe a bassa velocità, per effettuare la separazione della polpa dal nocciolo, ottenendo paste di oliva con migliori caratteristiche reologiche, che agevolano le successive fasi di estrazione degli oli.

Caratteristiche Tecniche
Dalla molitura di olive denocciolate risultano oli di maggiore stabilità e migliori caratteristiche nutraceutiche e sensoriali, rispetto agli oli ottenuti dalla molitura di olive intere.
I sistemi di denocciolatura delle olive da olio effettuano la separazione del nòcciolo dalla polpa per percussione e proiezione centrifuga, penalizzando le caratteristiche reologiche delle paste ed i rendimenti delle successive fasi di estrazione degli oli.
L’invenzione brevettata effettua la separazione delle polpe delle olive dai rispettivi noccioli, agendo per compressione, abrasione ed estrusione a bassa velocità. La denocciolatrice è dotata di una camera di lavorazione a percorso obbligato e volume decrescente, in cui il moto relativo tra i corpi macchina determina la separazione delle polpe dai noccioli. Le polpe sono quindi estruse attraverso appositi fori calibrati nella base del corpo macchina, mentre i noccioli vengono convogliati ed espulsi attraverso una intercapedine periferica del corpo macchina.
I noccioli integri, costituiscono inoltre materia prima seconda in altre filiere mercatali (farmaceutica, cosmetica, energetica).
Possibili Applicazioni
- Comparto oleario, per la produzione di OEVO di alta qualità;
- Industrie di estrazione di polpe e/o succhi di frutta a nocciolo.
Vantaggi
- Produzione di paste di olive denocciolate con migliori caratteristiche reologiche rispetto a quelle ottenute mediante macchine centrifughe;
- Ottimizzazione dei rendimenti delle successive fasi di estrazione;
- Recupero di noccioli integri come materia prima seconda per ulteriori filiere mercatali (energetico, cosmetico, farmacologico).