Apparato per la correzione del pectus excavatus
Introduzione
Questa invenzione consiste in una barra di Nuss composita per la correzione di deformità toraciche in modo non-invasivo. La natura composita della barra (fibre/fili o strisce metalliche, inglobate in una matrice polimerica bioriassorbibile) permette una sua rimozione non traumatica.

Caratteristiche Tecniche
Il Pectus Excavatum (PE) è una deformazione della parete toracica, che consiste in una depressione della parte anteriore del torace. Attualmente la procedura standard per il trattamento del PE è la procedura Nuss, in cui una barra metallica viene inserita in posizione retrosternale e lasciata in situ per circa 3 anni. La seconda operazione necessaria per la rimozione della barra è invasiva e rischiosa.
Questa invenzione riguarda una barra di Nuss composita. Questo dispositivo è costituito esternamente da una matrice polimerica biodegradabile, che va a contatto con i tessuti e rimane in situ fino a completa degradazione, e internamente da una serie di strutture metalliche (lamine o tondini) facilmente estraibili al termine del periodo necessario alla correzione, che conferiscono al dispositivo le proprietà meccaniche richieste dall’applicazione. Un coating esterno realizzato con un polimero biodegradabile altamente biocompatibile consente di ridurre al minimo la risposta infiammatoria all’impianto
Possibili Applicazioni
- Correzione minimamente invasiva delle deformazioni toraciche;
- Realizzazione di dispositivi impiantabili compositi in grado di sostenere elevati carichi ed estraibili.
Vantaggi
- Riduzione dell’invasività della procedura di rimozione della barra di Nuss, una volta terminata la sua funzione correttiva sulle deformità toraciche.