Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MODULATORE DI LARGHEZZA DI SEGNALI ANALOGICI CON CONFIGURAZIONE AD ANELLO CHIUSO

5GFibra otticaInformatica TsdModulazione analogicaReti cellulariTelecomunicazioni

Introduzione

L’eccessiva espansione in banda legata alla digitalizzazione dei segnali è uno dei principali ostacoli allo sviluppo delle reti d’accesso centralizzate (Cloud-RAN), un nuovo paradigma che rende possibile lo sviluppo di reti cellulari 5G ad alta velocità (>20Mbps), e l’utilizzo di un grande numero di antenne (∼32 per sito) per l’implementazione di tecniche MIMO. Il sistema di modulazione proposto, analogico ad anello chiuso, si propone di superare questa limitazione.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione riguarda un apparecchio per modulazione PWM precisa che consente l’utilizzo di componenti a basso costo, senza che questo intacchi le prestazioni complessive del sistema. In particolare, la modulazione Sigma-Delta PWM (ΣΔ-PWM) prevede l’utilizzo di un sistema in anello chiuso che comprende un filtraggio, un modulatore interno a bassa precisione e un demodulatore nel ramo di feedback. Un’accurata modulazione analogica a larghezza d’impulso (PWM) è adatta per la trasmissione a basso costo su fibra ottica, contemporaneamente evitando l’espansione in banda tipica delle trasmissioni digitali (di un fattore 32x circa) e riducendo le imprecisioni normalmente introdotte da modulatori PWM convenzionali. La modulazione ΣΔ-PWM è valida per qualsiasi trasmissione analogica dove è vantaggioso che il contenuto di informazione sia codificato della durata di una forma d’onda prefissata.

Possibili Applicazioni

  • Modulazione PWM precisa e a basso costo;
  • Reti d’accesso centralizzate (C-RAN) per le future reti mobili (5G).

Vantaggi

  • Riduzione del rumore nei modulatori PW;
  • La trasmissione analogica permette di evitare la digitalizzazione del segnale, che porta ad una occupazione di banda più elevata;
  • Permette di evitare l’espansione in banda legata alla digitalizzazione, e, insieme, di sviluppare dispositivi a basso invece di costosi modulatori ad alte prestazioni.