Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Apparato in grado di attuare giunto distale

ergonomiaEsoscheletrogradi liberta passivireazioni vincolari

Introduzione

La presente invenzione trova applicazione nel campo della medicina riabilitativa e in campo industriale. Gli esoscheletri sono strutture meccaniche parallele al braccio, dotate di molteplici interfacce per il collegamento tra uomo e robot: il maggior numero di interfacce permette di determinare con precisione la postura dell’arto umano in base alla postura di quello robotico. Lo stesso vale per le coppie nelle articolazioni umane. Una delle sfide attuali è rappresentata dalla difficoltà di ottenere gli assi delle articolazioni robotiche attive correttamente allineati con quelli delle articolazioni del corpo umano. Per ovviare a questo problema negli ultimi anni sono stati introdotti dispositivi robotici indossabili morbidi, caratterizzati cioè da maglie flessibili, oppure interamente realizzati con materiali leggeri e flessibili come tessuti di fibre tessili o fibre tipiche dei materiali compositi.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l’azionamento dell’articolazione della spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell’articolazione della spalla dell’estensione di flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva. Le maglie della catena sono disposte tra due giunti robotici consecutivi, i cui assi coincidono con il centro anatomico di rotazione dell’operatore.

Grazie a questo brevetto industriale, l’esoscheletro di spalla ha un grado di adduzione completamente passivo e quindi non esercita alcun tipo di reazione di legame. Al contrario, è in grado di scaricare correttamente la reazione di costrizione, generata dalla flessione-estensione della spalla, sul corpetto dell’utilizzatore.

Possibili Applicazioni

  • Robotica indossabile;
  • Medicina riabilitativa;
  • Campo industriale.

Vantaggi

  • Semplicità e basso costo;
  • Elevata Ergonomia;
  • Maggiore comfort alle interfacce uomo-robot.