Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

APPARATO E METODO PER ILLUMINARE OGGETTI

Illuminazione automaticaOpere d'arteRisparmio energetico

Introduzione

Il sistema è costituito da un sistema di illuminazione in grado di individuare la  presenza di immagini su una parete, la natura, la dimensione, la posizione delle opere e trasmette ad un sistema di elaborazione informazioni relative a tali dati. Il sistema definisce i contorni delle aree che devono essere illuminate, calcolando anche la distanza delle opere  i flussi luminosi, le intensità, gli angoli di apertura e la temperatura di colore.

Caratteristiche Tecniche

Gli attuali sistemi di illuminazione delle esposizioni d’arte hanno bisogno di essere indirizzati manualmente poiché non sono capaci di rilevare autonomamente la presenza, la dimensione e la disposizione delle opere e degli apparati informativi (detti “grafiche”) posti sulle pareti. Tale limitazione ha come conseguenza il fatto che occorre ricorrere a nuovi puntamenti manuali ogni volta che un’opera o una grafica viene inserita, spostata o eliminata dalla parete e dalla sede espositiva. Per questo motivo, viste le difficoltà e i costi dei puntamenti, in quasi tutti i musei e le pinacoteche italiane, europee e mondiali, sono presenti opere male o punto illuminate mentre persiste la presenza di zone illuminate prive di opere.  Il sistema in oggetto è stato concepito per risolvere questo problema poiché a differenza di tutti gli altri sistemi presenti sul mercato garantisce automaticamente e autonomamente un’illuminazione ottimale e costante dei musei, delle gallerie e di tutti i luoghi sedi di opere d’arte.

Possibili Applicazioni

  • Esposizioni d’arte;
  • Musei;
  • Opere in genere.

Vantaggi

  • Regolazione automatica;
  • Illuminazione ottimale e costante degli oggetti;
  • Identificazione degli oggetti sulle pareti;
  • Risparmio energetico.