Antigeni proteici da Streptococcus pneumoniae
Introduzione
Il brevetto descrive frammenti proteici antigenici di Streptococcus pneumoniae per l’utilizzo in farmaci, finalizzati alla prevenzione e al trattamento delle infezioni batteriche con relativo metodo di rilevazione, nonché per la preparazione di composizioni farmacologiche a base degli epitopi descritti.

Caratteristiche Tecniche
I vaccini antipneumococco proteggono solo contro i serotipi d’origine, o un gruppo ristretto di serotipi, risultando in una copertura limitata in caso di sostituzione serotipica. I tre frammenti peptidici descritti nell’invenzione derivano dai prodotti dei geni spr1370, spr1120 e spr1875, necessari per la crescita di S. pneumoniae e per recare danno all’ospite. In particolare, il polipeptide R4 derivato da Spr1875 è in grado di conferire protezione dopo immunizzazione in modelli animali sperimentali di infezione streptococcica. Presente in tutti i genomi sequenziati di S. pneumoniae ed espresso sulla superficie batterica di facile accessibilità ad anticorpi protettivi, Spr1875 rappresenta quindi un obiettivo per la prevenzione e/o terapia delle infezioni streptococciche. Inoltre, la conservazione evolutiva di Spr1875 e Spr1120 rende questi ultimi candidati eligibili per vaccini e kit diagnostici contro S. pneumoniae e altri batteri Gram positivi.
Possibili Applicazioni
- Vaccino peptidico;
- Kit diagnostico;
- Kit basato su ligandi;
- Kit basato su anticorpi.
Vantaggi
- Peptidi antigenici derivanti da fattori di virulenza conservati;
- Vaccino serotipo-indipendente;
- Minor costo di produzione;
- Kit diagnostico per infezioni streptococciche.