Anticorpo monoclonale per Alzheimer
Introduzione
La presente invenzione riguarda un anticorpo specifico per un peptide neurotossico derivato da tau e suo impiego medico per il trattamento e la cura dell’ Alzheimer.

Caratteristiche Tecniche
Recenti studi dimostrano che almeno 36,5 milioni di individui in tutto il mondo sono affetti da Alzheimer, ma ad oggi nessun agente terapeutico è disponibile per rallentare o ritardare la malattia. Una cruciale caratteristica patologica sono grovigli neurofibrillari intracellulari costituiti dalla proteina beta-amiloide (Aβ) e tau iperfosforilata. Il troncamento in corrispondenza del dominio N-terminale della tau, che diventa pertanto solubile, riveste un importante ruolo iniziale nell’aggregazione neurofibrillare e nella neurodegenerazione che si verifica nelle taupatie come Alzheimer.
Gli inventori hanno quindi mostrato che la somministrazione endovenosa di un anticorpo monoclonale (mAb) 12A12 specifico per una porzione delll’estremità del dominio N-terminale della tau è in grado di contrastare le alterazioni neuropatologiche e cognitive precoci dei soggetti affetti da Alzheimer umana e da altre taupatie. L azione immunoterapeutica è stata testata in vivo su topo (***p<0.0005 ANOVA analysis of variance followed by Bonferroni’s, Fisher’s post-hoc test.)
Possibili Applicazioni
- Anticorpo monoclonale da impiegare nel trattamento e/o nella prevenzione della malattia di Alzheimer , sia forma genetica che sporadica;
- Anticorpo monoclonale da impiegare nel trattamento e/o prevenzione di una taupatia diversa da Alzheimer;
- Preparazione di vaccini.
Vantaggi
- Legame selettivo al frammento neurotossico di tau umana associato ad Alzheimer in due diversi modelli preclinici che ricapitolano la malattia (topi Tg2576 and 3xTg);
- Nessuna reazione con la forma fisiologica della tau, no effetti indesiderati dovuti alla “perdita di funzione” della tau normale., test di tossicità dopo croniche somministrazioni in corso).