Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Anticorpo contro la FAD sintasi umana

AntigeneDNA ricombinanteFAD sintasi umanaIsoformaProduzione di anticorpi

Introduzione

La tecnologia riguarda la produzione di un anticorpo monospecifico mediante l’utilizzo come antigene di un’isoforma della FAD (Flavina Adenina Dinucleotide) sintasi umana. L’anticorpo consente un’analisi rapida e semplice, riproducibile in ogni laboratorio, in grado di riconoscere e quantificare i livelli delle isoforme della FAD sintasi in campioni biologici.

Caratteristiche Tecniche

L’antisiero reagisce contro la FAD sintasi umana o FMN:ATP adenilil transferasi, una famiglia di isoforme enzimatiche coinvolte nella biosintesi FAD. Reagisce specificamente con tutte le isoforme in biopsie umane (e di ratti), estratti cellulari, liquidi biologici. Riconosce entrambi i domini funzionali presenti nelle isoforme più lunghe. Fino ad oggi la misurazione dell’attività FAD sintasi è stata condotta con tecniche spettrofluorimetriche costose e time-consuming. L’anticorpo consente un’analisi rapida e semplice per l’individuazione e/o quantificazione della FAD sintasi. Pertanto, potrebbe rendere possibile la diagnosi precoce di patologie umane che potrebbero essere causate da un deficit della proteina FAD sintasi, come la RR-MADD che se diagnostica in tempo può essere trattata con la semplice ingestione di riboflavina in alte dosi.

Possibili Applicazioni

  • Chiarire aspetti della biochimica cellulare della FAD sintasi irrisolti (variazioni dell’espressione, esistenza di altre isoforme, tessuto-specificità; organo-specificità);
  • Realizzare kit diagnostici/microchip per il riconoscimento della proteina in applicazioni di diagnostica molecolare e farmacologia.

Vantaggi

  • È il miglior test molecolare disponibile;
  • La maggiore efficacia e la maggiore specificità sono determinate, probabilmente, dalla presenza di più di un epitopo specifico sull’intera proteina e dalla sua maggiore immunogenicità;
  • Riconosce isoforme da organismi come S. cerevisiae e C. elegans.