Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Anticorpo anti-Morgana per il trattamento di tumori

Anticorpo monoclonaleImmunoterapiaLinfociti TMacrofagimetastasi

Introduzione

L’invenzione riguarda un anticorpo in grado di bloccare l’attività extracellulare di Morgana, una proteina secreta dalle cellule tumorali che induce migrazione e conseguente formazione di metastasi. Inoltre, l’anticorpo in oggetto recluta alcune cellule del sistema immunitario, arrestando la crescita del tumore primario.

Caratteristiche Tecniche

Morgana è una proteina che viene secreta dalle cellule tumorali, quali ad esempio cellule di tumore alla mammella e di tumore al colon, ma non da quelle sane. Quando si trova nel microambiente tumorale, Morgana lega specifici recettori di membrana promuovendo la migrazione delle cellule cancerose. L’anticorpo oggetto della presente invenzione blocca l’attività extracellulare di Morgana e risulta quindi essere un’ottima strategia terapeutica per inibire la formazione di metastasi tumorali. Un addizionale effetto terapeutico di questo anticorpo riguarda la sua capacità di reclutare specifiche cellule del sistema immunitario (macrofagi e linfociti T CD8+) nel tumore primario e di conseguenza di inibire la crescita tumorale. Dato che tumori con bassi livelli di linfociti T CD8+ hanno una minore possibilità di risposta alle terapie chemioterapiche convenzionali e agli inibitori dei check-point immunologici, l’anticorpo proposto è anche un interessante candidato per nuove combinazioni terapeutiche nei tumori.

Possibili Applicazioni

  • Tumori resistenti alle convenzionali immunoterapie;
  • Combinazioni terapeutiche con gli inibitori dei check-point immunologici;
  • Combinazione con farmaci chemioterapici per migliorarne l’efficacia;
  • Trattamento anti-metastatico dei tumori.

Vantaggi

  • Somministrazione endovenosa;
  • Reclutamento dei linfociti T CD8+ nei tumori solitamente poco infiltrati;
  • Trattamento non invasivo di tumori metastatici.