Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Antagonisti del recettore Adrenergico β3 per trattare l’immunotolleranza nel cancro

BV2021FarmaceuticoFarmaci immunomodulatoriImmuno-tolleranzaOncologia

Introduzione

L’invenzione riguarda l’uso di composti Beta-bloccanti, ed in particolare l’antagonista del recettore adrenergico β3 (β3-ARs) per il trattamento dell’immuno-tolleranza associata a stati patologici, in particolare per il trattamento di quella associata al cancro. Infatti il recettore adrenergico β3, up-regolato in ambiente ipossico, richiama nel microambiente tumorale le cellule coinvolte nella immuno-tolleranza (MDSC e Treg) che sostituiscono quelle immuno-competenti (CD8 e NK).

Caratteristiche Tecniche

I composti oggetto dell’invenzione consentono lo sviluppo di farmaci immunomodulatori a scopo oncologico, poiché sono capaci di contrastare l’immuno-tolleranza generata dai tumori. In particolare l’invenzione si concentra sul ruolo dei recettori-chiave β3-ARs nella formazione di un micro-ambiente locale e sistemico orientato verso l’immuno-tolleranza, contribuendo significativamente a diminuire la risposta del sistema immunitario. La creazione di antagonisti selettivi del recettore in questione può quindi portare allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di riconoscere, legarsi e inibire il recettore β3-AR, così da ripristinare l’immuno-sorveglianza compromessa dal tumore.

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di nuovi farmaci;
  • Oncologia.

Vantaggi

  • Targetizzazione dei trattamenti;
  • Targetizzazione dei farmaci;
  • Miglioramento dell’immuno-sorveglianza in pazienti oncologici