Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici come antibatterici

AntibioticiBatteri patogeniComposti fosfiniciInibitori enzimaticiResistenze multiple

Introduzione

Questa invenzione si colloca nell’ambito scientifico di lotta alle resistenze multiple sviluppate da molto batteri verso gli antibiotici attualmente in commercio.  L’invenzione stravolge il concetto che gli antibiotici possano avere solo una certa natura chimica, intorno alla quale si è sviluppato un mercato che non riesce più ad essere innovativo, e che quindi ha prodotto solo molecole chimicamente imparentate tra loro.

Caratteristiche Tecniche

I batteri, grazie alla loro plasticità genomica, riescono ad adattarsi velocemente e a sviluppare spesso una resistenza all’azione degli antibiotici, quindi è necessario individuare nuove molecole, che abbiano un meccanismo d’azione differente dalla maggior parte degli antibiotici in uso e che risultino efficaci anche su batteri che abbiano ormai sviluppato multi-resistenza. L’invenzione riguarda l’impiego di nuovi composti chimici, che possono rivelarsi interessanti antibiotici, nella lotta alle infezioni causate da batteri multi resistenti. L’originalità dell’invenzione risiede nel fatto che i composti in questione, derivati di amminoacidi dicarbossilici, risultano penetrare nelle cellule batteriche ciascuno attraverso meccanismi diversi di trasporto, aumentando così la gamma di vie di penetrazione cellulare. I composti possono essere somministrati ad un paziente (umano o animale) in composizioni farmaceutiche in cui sono mescolati con adatti carrier solidi o liquidi farmaceuticamente accettabili o eccipienti adatti a dosi tali da migliorare o trattare una serie di affezioni.

Possibili Applicazioni

  • Antibiotici, da soli o in combinazione  con composti antibatterici, contro infezioni causate da batteri Gram-positivi e Gram-negativi;
  • Disinfettanti della cute, delle mucose, del cavo orale, dell’intestino e dell’apparato uro-genitale esterno;
  • Antibatterici da applicare su materiali organici /inorganici di superfici, recipienti, strumenti, apparecchiature e attrezzature mediche.

Vantaggi

  • Questi composti possono agire sul metabolismo batterico centrale, compromettendo così la vitalità cellulare;
  • Questi composti essere impiegati nel trattamento d’infezioni da parte di batteri multi-resistenti ai farmaci in uso;
  • Questi composti hanno la capacità di penetrare la cellula batterica tramite diversi trasportatori cellulari.