Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Analisi dell’impatto ambientale dei semi conciati

AgricolturaConciaFitofarmaciMicrorganismiPolveriTrattamento del seme

Introduzione

L’invenzione riguarda la stima della quantità di polveri rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi (dust-off). Il metodo proposto supera i limiti dell’attuale standard ufficiale per valutare il rilascio di polveri noto come il metodo gravimetrico.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda la stima della quantità di polveri potenzialmente rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi (dust-off). L’analisi delle polveri colorate avviene mediante sistemi ottici stereomicroscopi portatili o da inserire in smartphones e sfrutta un semplice approccio colorimetrico e/o visivo, superando così i limiti dell’attuale standard ufficiale, il metodo gravimetrico. Inoltre, per gli operatori agrari e della filiera sementiera, l’invenzione può costituire un utile strumento per avere un quadro dell’impatto ambientale provocato dai semi acquistati presso i propri fornitori e per monitorare il livello di impatto sulla salute di quanti risultano esposti alle polveri, sia umani che animali.

Possibili Applicazioni

  • Agricoltura ed agrochimica;
  • Industria fitofarmaci;
  • Industria sementi;
  • Gestione del rischio ambientale.

Vantaggi

  • Misurazioni rapide e poco costose;
  • Assenza di rischio di inalazioni per operatore;
  • Contributo indiretto alla lotta contro la moria di api.