Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Allocazione di potenza NOMA con equità proporzionale

6G wirelss systemsMultiple-access channelMultiuser broadcast channelNOMASuccessive interference cancellation

Introduzione

L’invenzione è un algoritmo per trovare il vettore di allocazione della potenza ottimale per la trasmissione ad accesso multiplo non ortogonale (NOMA) applicato ai sistemi di comunicazione wireless 5G e 6G. L’algoritmo affronta i casi di cancellazione dell’interferenza successiva completa o limitata per adattarsi alla potenza di elaborazione del ricevitore.

2022-036_fig3

Caratteristiche Tecniche

L’accesso multiplo non ortogonale (NOMA) è una tecnica di trasmissione chiave per i sistemi wireless 5G e 6G che può essere applicata sia al canale broadcast multiutente downlink, che richiede la codifica per sovrapposizione, sia al canale di accesso multiplo uplink. In ambo i casi, al ricevitore viene applicata la successiva cancellazione dell’interferenza (SIC). Le prestazioni ottimali secondo un criterio di equità proporzionale si ottengono ottimizzando i coefficienti di allocazione di potenza utilizzati per la codifica di sovrapposizione sul downlink o per fissare le potenze di trasmissione dell’utente sul uplink. L’invenzione è un algoritmo veloce e numericamente stabile per derivare i coefficienti di allocazione della potenza ottimali, che affronta i casi di cancellazione completa o limitata dell’interferenza successiva per adattarsi alla potenza di elaborazione del ricevitore (molto importante per terminali portatili). Le attività di ricerca in corso hanno considerato molti aspetti di PD-NOMA (Power-domain NOMA) ma non ci sono riferimenti che affrontino contemporaneamente il caso di un numero elevato di utenti, una definizione di equità flessibile e una complessità limitata dei terminali. TRL: 2

Possibili Applicazioni

  • Comunicazioni multiutente in uplink e downlink su sistemi wireless terrestri;
  • Comunicazioni multiutente in uplink e downlink su sistemi satellitari;
  • Comunicazioni multiutente su reti ottiche.

Vantaggi

  • Soluzione dell’ottimizzazione dell’allocazione di potenza NOMA secondo un criterio di equità;
  • Algoritmo veloce e numericamente stabile;
  • Limitazione al numero di fasi di cancellazione dell’interferenza con riduzione della complessità dei terminali portatili con molti utenti.