Algoritmo guida per escursionisti
Introduzione
Questo algoritmo, basandosi sulle caratteristiche biologiche dell’utente (parametri antropometrici, livello di attività fisica, rischio cardiovascolare e patologie croniche) e sulle caratteristiche del sentiero (pendenza, lunghezza e quota), fornisce indicazioni specifiche per predire il tempo di percorrenza ideale di uno specifico percorso e conoscere se questo è adatto alle caratteristiche dell’utente.

Caratteristiche Tecniche
Questo brevetto rappresenta un aiuto pratico all’escursionista per scegliere con consapevolezza il percorso più sicuro ed adatto al proprio livello funzionale e allo stato di salute.
Le indicazioni offerte da questo algoritmo hanno come scopo principale quello di individuare, sulla base del massimo consumo di ossigeno misurato o stimato, del carico portato e dell’intensità di esercizio adeguata all’utente, il tempo di percorrenza minimo ideale per un itinerario (considerando un insieme di tratti di diversa lunghezza, pendenza e quota s.l.m.) in sicurezza, offrendo inoltre delle informazioni aggiuntive utili basate sulla storia anamnestica del soggetto. Le tecnologie attualmente sul mercato mirano esclusivamente al miglioramento della performance senza considerare le caratteristiche anche patologiche dell’individuo, per permettergli di eseguire in piena sicurezza itinerari escursionistici.
TRL 4.
Possibili Applicazioni
- Sviluppo di una piattaforma web e di una app per l’escursionismo con possibile interazione con wearable device;
- Implementazione di servizio per il tracciamento GPS dell’attività fisica come SaaS in software già esistenti.
Vantaggi
- Alta personalizzazione basata sulle caratteristiche anche patologiche del soggetto;
- Tempi di percorrenza calcolati in base alla sicurezza dell’individuo, non alla performance;
- Fattibilità del sentiero per le caratteristiche dello specifico utente.