AGENTI MELANOCORTINICI PER TERAPIA DEI TUMORI
Antagonisti melanocortiniciBV22Carcinoma tiroideoMelanomaRecettore 4 melanocortinicoTumori gastroenterici
Introduzione
La presente invenzione rientra nel campo dei trattamenti terapeutici delle patologie tumorali, in particolare dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo. L’impiego di un antagonista del recettore 4 della melanocortina offre una nuova possibile target therapy nel trattamento delle patologie tumorali, andando a contrastare la possibilità di recidive.

Caratteristiche Tecniche
Antagonisti del recettore 4 della melanocortina (MC4R) sono stati testati e ampiamente studiati per l’impiego nel trattamento terapeutico di patologie tumorali, quali melanoma, tumori del tratto gastroenterico e carcinoma tiroideo. Questi tumori, caratterizzati da un’alta incidenza di recidive, traggono beneficio dalla possibilità di trattamenti alternativi, fra questi il tumore della tiroide ha pochissime alternative di terapia farmacologica ed è per lo più trattato con radioterapia. Gli antagonisti del recettore 4 della melanocortina sono idonei ad essere impiegati in un trattamento anti-tumorale mirato, in particolare nella terapia adiuvante o nella terapia che influenza l’insorgenza e/o la progressione delle metastasi tumorali. La target therapy permette un approccio mirato riducendo gli effetti collaterali delle terapie non mirate impieganti farmaci citotossici.
E’ stata, inoltre, formulata una composizione farmaceutica comprendente un antagonista del recettore 4 della melanocortina (MC4R) in un veicolo farmaceuticamente accettabile, nonché in combinazione con eventuali sostanze adiuvanti, stabilizzanti e/o conservanti.
E’ stata, inoltre, formulata una composizione farmaceutica comprendente un antagonista del recettore 4 della melanocortina (MC4R) in un veicolo farmaceuticamente accettabile, nonché in combinazione con eventuali sostanze adiuvanti, stabilizzanti e/o conservanti.
Possibili Applicazioni
- Trattamento di tumori esprimenti il recettore melanocortinico 4;
- Trattamento mirato con antagonisti del recettore 4 della melanocortina di una patologia tumorale come il melanoma, il tumore del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo;
- Applicazione nella terapia adiuvante;
- Applicazione nella terapia della malattia metastatica.
Vantaggi
-
Possibile uso in associazione con riduzione della dose dell’antitumorale citotossico;
-
Aumento e allungamento nel tempo dell’efficacia terapeutica;
- Riduzione della tossicità dei trattamenti antineoplastici;
- Riduzione della possibilità di recidiva.