Adenosina Inalatoria: nuovo trattamento delle polmoniti interstiziali
Introduzione
Il Sistema Aerogen solo grazie all’unità di nebulizzazione, composta da una piastra a calotta microperforata e da un elemento vibrante la cui attività di micropompa nebulizza il farmaco, garantisce la nebulizzazione del farmaco con una dimensione media particelle (MMAD) di 3,4 μm con una portata minima > 0,2 ml/min. L’associazione al sistema di Alti Flussi (HFNC) favorisce una rapida distribuzione a livello polmonare. La scelta di tale sistema di nebulizzazione è correlata alla sicura efficacia ed efficienza, ciò non esclude l’uso di altri sistemi di nebulizzazione se di provata qualità funzionale.

Caratteristiche Tecniche
Per la prevenzione e il trattamento del danno polmonare, l’adenosina inalata è applicabile data la sua capacità di proteggere i tessuti dal danno ischemico. Infatti la sola diffusione del nucleoside nelle vie aeree permette di modulare la risposta infiammatoria nei polmoni, innescare i meccanismi di difesa della barriera epitelio-capillare e smorzare i processi infiammatori responsabili del danno tissutale. Somministrazione di adenosina per via inalatoria mediante sistema di nebulizzazione – Aerogen USB Controller – collegato ad un generatore di alti flussi – High Flow Nasal Cannula – con regolazione di FiO2 al 21% e impostazione flusso a 60 l/m nei pazienti non intubati e collegamento del sistema di nebulizzazione alla via inalatoria del circuito respiratorio nel paziente intubato.
Possibili Applicazioni
- Specifiche formulazioni dell’ Adenosina per somministrazione inalatoria;
- Trattamento Polmoniti Interstiziale;
- Trattamento e Prevenzione del Danno Polmonare Acuto;
- Trattamento e Prevenzione della Sindrome da Distress Respiratorio Acuto;
- Trattamento di altre patologie su base infiammatoria acuta.
Vantaggi
- Somministrazione Inalatoria del Nucleoside;
- Utilizzo locale dell’ Adenosina;
- Compatibilità con soggetti senza assistenza respiratoria;
- Compatibilità con soggetti in Ventilazione Meccaninca Non Invasiva;
- Compatibilità con soggetti in Ventilazione Meccanina Invasiva;
- Minima Tossicità.