Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Additivo antifumo per bitume

AdditivoBitumeFumi tossiciGC-MSTermogravimetria

Introduzione

L’invenzione si riferisce alle prestazioni di nuovi additivi per bitume e conglomerati bituminosi, impiegati per ridurre il rilascio di fumi generati durante la lavorazione del calcestruzzo di asfalto. Il nuovo additivo è in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell’ambiente ad alte temperature, con vantaggi sia sulla salute degli operatori che per l’ambiente stesso.

Caratteristiche Tecniche

ANSES raccomanda di limitare l’esposizione dei lavoratori al bitume e alle emissioni bituminose. Gli unici additivi presenti sul mercato (cere, zeoliti e tensioattivi) limitano l’emissione di fumi diminuendo la temperatura durante l’applicazione e di conseguenza le proprietà meccaniche del bitume vengono fortemente modificate. I nuovi additivi – polveri mesoporose a base di silice – sono in grado di intrappolare i fumi volatili evitando il loro rilascio ad alte temperature, lasciando inalterata la funzionalità e la qualità del bitume. Nel quantificare e caratterizzare i fumi emessi, dopo l’aggiunta di specifici additivi, sono state utilizzate la termogravimetria (TGA), la gas cromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) e la Dynamic Shear Rheology (DSR) per la verifica delle proprietà reologiche del bitume. Le analisi hanno evidenziato una sensibile riduzione della perdita in peso del bitume trattato rispetto a quello originale, alle temperature tipiche di lavorazione.

Possibili Applicazioni

  • L’additivo viene aggiunto al bitume per la realizzazione di pavimentazioni stradali;
  • L’impiego è particolarmente indicato nelle raffinerie dove si muovono enormi masse di bitumen caldo;
  • Ricerca applicata.

Vantaggi

  • Assorbimento dei fumi senza modifica della temperatura di manipolazione del bitume;
  • Esposizione ridotta alle emissioni;
  • Facile applicazione che non richiede modifiche significative agli impianti di produzione;
  • Risparmio economico per le aziende che producono conglomerato e raffinerie.