Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per la produzione di materiali plastici nanocompositi

NanocompositiNanoparticelle di ArgentoPlastica antibattericaRF sputtering

Introduzione

Un nuovo procedimento per la fabbricazione di additivi da utilizzare per la realizzazione di nanocompositi antibatterici. I granuli di plastica, tipicamente utilizzati per la produzione di oggetti mediante stampaggio, vengono rivestiti con un nanofilm di argento il quale si trasformerà in nanoparticelle di argento durante il processo stesso di fabbricazione del componente plastico.

 

Caratteristiche Tecniche

Produzione di additivi per la realizzazione di prodotti antibatterici che contengono argento in forma di nanoparticelle (non ioni da  sali). Il massimo contenuto in peso delle nanoparticelle è dello 0.5% ed è più basso dei comuni additivi commerciali. L’idea innovativa consiste nell’utilizzo di granuli di plastica rivestiti di argento che diventano un nanocomposito antibatterico a seguito del processo di fabbricazione del componente plastico. In questo modo si evita l’utilizzo di nanoparticelle, pericolose per la salute, nella fase di realizzazione dei granuli. Inoltre le nanoparticelle sono uniformemente distribuite nel prodotto mantenendo il potere antibatterico anche a seguito dell’usura della superficie.

Possibili Applicazioni

  • Dispositivi biomedicali;
  • Baby-care;
  • Sport;
  • Elettrodomestici;
  • Applicazioni spaziali.

Vantaggi

  • Utilizzo di additivo in bassa percentuale;
  • Nanoparticelle uniformemente distribuite nel prodotto;
  • Non si maneggiano nanoparticelle ma si realizzano durane il processo di fabbricazione del prodotto;
  • Processo sicuro ed economico.