Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ADDITIVI ANTIBATTERICI A BASE DI ARGENTO INCORPORATI IN MATERIALI TERMOPLASTICI

Antibatterico lunga durataComposto antibattericoNO impatto ambientaleRidotti ioni Ag(I)

Introduzione

I composti messi a punto e descritti nel presente brevetto, incorporati in polietilene ad alta densità (HDPE) o in polivinilcloruro (PVC), manifestano una potente attività antibatterica nei confronti sia di batteri gram-positivi che di gram-negativi, attraverso un rilascio infinitesimale di ioni Ag(I), praticamente per contatto. Per altri materiali compositi commercialmente disponibili, impregnati di nanoparticelle di argento, inizialmente il rilascio di ioni Ag(I) è molto elevato ma tende velocemente a diminuire e l’azione antibatterica cessa una volta che il carico di argento nel composito si esaurisce, limitando così nel tempo l’utilizzo di suddetti materiali.

Caratteristiche Tecniche

Il presente brevetto descrive complessi di argento come potenti agenti antibatterici applicabili come additivi in bassissima concentrazione (1:1000 in massa) per materiali plastici, che evitano la migrazione e un eccessivo rilascio di ioni Ag(I), ottenendo una maggiore efficienza nel tempo dell’attività antibatterica e una minore tossicità per l’ambiente. I composti messi a punto e descritti sono insolubili nella maggior parte dei solventi, ed essendo termicamente molto stabili, possono essere incorporati per estrusione in polietilene ad alta densità (HDPE) o in polivinilcloruro (PVC), a dare materiali compositi omogenei che mantengono le stesse proprietà meccaniche della matrice polimerica ospitante, ma con in più una elevata attività antibatterica superficiale nei confronti sia di batteri gram-positivi che di gram-negativi, attraverso un rilascio infinitesimale di ioni Ag(I), praticamente per contatto. Per altri materiali compositi commercialmente disponibili, impregnati di nanoparticelle di argento, inizialmente il rilascio di ioni Ag(I) è molto elevato ma tende velocemente a diminuire e l’azione antibatterica cessa una volta che il carico di argento nel composito si esaurisce, limitando così nel tempo l’utilizzo di suddetti materiali.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di dispositivi per il settore bio-medicale antibatterici con rilascio minimale di ioni argento nell’ambiente;
  • Utilizzo nel settore calzaturiero per la produzione di suole/scarpe antibatteriche;
  • Utilizzo nel settore degli imballaggi per la produzione di imballaggi con proprietà antibatteriche;
  • Potenzialmente utilizzo nei settori che necessitano di produrre dispositivi o prodotti compositi con proprietà antibatteriche (es. pavimentazioni, piastrelle, mobili, superfici etc).

Vantaggi

  • Disponibilità di materiali antibatterici con rilascio minimale di ioni argento nell’ambiente;
  • Persistenza nel tempo di un elevato potere antibatterico dei materiali compositi messi a punto;
  • Minore impatto ambientale.