Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Acido Ialuronico come adiuvante naturale per vaccini

Acido IaluronicoAdiuvante immunologicoOncologiavaccino

Introduzione

L’invenzione consiste nello sfruttare le proprietà immunostimolanti dell’acido ialuronico (HA), il quale se coniugato chimicamente ad un antigene riesce a indurre una risposta immune specifica e duratura. Da questo contesto nasce l’idea di utilizzare l’HA come un innovativo adiuvante vaccinale. In ambito tumorale, i vaccini a base di HA producono una risposta capace sia di prevenire che di contrastare la crescita della neoplasia, in completa assenza di effetti collaterali. Ciò deriva dalla capacità dei coniugati a base di HA di addestrare il sistema immunitario a riconoscere sulle cellule tumorali anche antigeni che normalmente risulterebbero “invisibili”.

Caratteristiche Tecniche

HA è un polimero intrinseco del nostro organismo e pertanto totalmente biocompatibile, non tossico e perfettamente tollerato. Studi effettuati dagli stessi inventor indicano che frammenti di HA di determinate dimensioni risultano facilmente coniugabili potenzialmente a qualsiasi tipo di molecola proteica, incluse quelle espresse dalle cellule tumorali, e peptidi.

L’HA si distingue da qualsiasi altro adiuvante e come tale colma le lacune proprie degli altri adiuvanti presenti nel mercato, che spesso non sono efficaci quando utilizzati in vaccini anti-tumorali, oppure causano effetti collaterali. Inoltre l’elevata versatilità dovuta alla possibile coniugazione di HA con qualsiasi antigene prospetta lo sviluppo di infiniti vaccini.

Possibili Applicazioni

  • Acido ialuronico usato come adiuvante immunologico;
  • Adiuvante immunologico per l’uso in metodi profilattici o terapeutici in protocolli di vaccinazione anti-tumorale;
  • Possibile coniugazione di HA con qualsiasi antigene prospettando lo sviluppo di infiniti vaccini;
  • Coniugazione a differenti proteine di origine tumorale al fine di creare un’ampia gamma di vaccini anti-cancro diretti contro diversi tipi di tumore

Vantaggi

  • Estrema efficacia nell’indurre una forte risposta immunitaria specifica e duratura;
  • Possibilità di ridurre la quantità di antigene e il numero di inoculi (richiami) necessari per ottenere una adeguata risposta;
  • Totale assenza di tossicità sistemica e locale nel sito di inoculo (nessun segno di infiammazione);
  • Profilo di efficacia e sicurezza superiore a qualsiasi altro adiuvante vaccinale correntemente in uso clinico;
  • Versatilità, cioè possibilità di creare molteplici vaccini;
  • Solubilità in acqua e possibilità di liofilizzazione, che ne consentono la lunga conservazione senza perdita di efficacia (superamento del problema relativo alla gestione della cosiddetta “catena del freddo”).