Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Acetato di cellulosa dal riciclaggio di mozziconi e filtri di sigaretta

Economia circolaregestione rifiuti urbanimozziconi di sigarettarecupero acetato di cellulosaSostenibilità Ambientale

Introduzione

Filtri e mozziconi di sigaretta rappresentano un rifiuto urbano e concorrono all’inquinamento dei corpi acquiferi, in quanto tra le principali sorgenti di microplastiche. Si propone un metodo per lo smaltimento di filtri e mozziconi di sigaretta ed il recupero dell’acetato di cellulosa (AC), da reimmettere nel ciclo produttivo come materia prima seconda. Il metodo proposto non prevedere operazioni preventive di separazione dei componenti (carta, residui di tabacco e cenere) dei mozziconi di sigaretta o di pretrattamento.

Caratteristiche Tecniche

Ad oggi i filtri ed i mozziconi di sigaretta, assimilati a rifiuti urbani, vengono smaltiti in discarica o negli inceneritori. Il metodo proposto smaltisce questo rifiuto e consente di recuperare l’acetato di cellulosa (AC); si compone dei seguenti passaggi:

  1. immersione dei filtri e mozziconi di sigaretta, in solvente (acetone) per solubilizzare AC e la nicotina;
  2. eliminazione della carta, cenere e residui di tabacco per filtrazione;
  3. aggiunta nella soluzione di anti-solvente (acqua) per indurre la precipitazione di AC, che può viene così recuperato/filtrato;
  4. recupero per un nuovo ciclo di trattamento dell’acetone dalla miscela residua per ebollizione;
  5. trattamento (con tecniche note) o avviamento allo smaltimento in idoneo impianto del rifiuto prodotto, costituito dagli inquinanti concentrati in una piccola quantità di acqua.

Il solido di AC ottenuto è pulito (gli inquinanti restano nella miscela di acetone e acqua) e può essere riutilizzato per realizzare vari oggetti (e.g. montature occhiali, maschere, schermature, stringhe, …).

Possibili Applicazioni

  • trattamento dei rifiuti urbani (waste management);
  • industria della plastica (produttori di acetato di cellulosa);
  • industria del tabacco (produttori di sigarette);
  • industria dell’eco-design (acetato cellulosa come materia prima seconda).

Vantaggi

  • processo semplice, attuato con tecniche standard;
  • processo economico;
  • processo a basso impatto ambientale (piccole quantità di acqua e nicotina concentrata come rifiuti del processo, avviate al trattamento).