Soluzione che consente di effettuare simultaneamente una analisi EPRI ed una MRI, eliminando gli inconvenienti delle due modalità.
Archivi: Brevetti
Brevetto e scheda relativa
Procedura per ottenere lastre di plexiglass di elevato spessore, caricate con ossido di gadolinio in nano-grani in alta concentrazione.
Calcolo della pressione per far lavorare correttamente gli pneumatici e per ottenere, in ogni condizione, una risposta ottimale del veicolo in curva.
Agenti antibatterici a base di argento ad elevata efficienza nel tempo, applicabili come additivi in bassissima concentrazione in materiali plastici.
Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Adenosina per via inalatoria per il trattamento del danno polmonare; data la sua capacità di di proteggere i tessuti dagli insulti ischemici.
Adesivo dentale con proprietà antimicrobiche ed antibiofilm grazie all’impiego di filler micro e nanometrici a base di grafene e/o derivati.
Sistema adesivo per dipinti su tela, per ridurre il potere bagnante delle dispersioni acquose, prevenendo la loro penetrazione nella tela.
Dispositivo in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva e monitorare i parametri fisici/biometrici.
Composti con attività antibatterica contro batteri sensibili o resistenti alle terapie antibiotiche convenzionali.
Rivestimento di particelle metalliche con una struttura nanostrutturata in grado di fornire isolamento elettrico per la produzione di SMC.
Tecnologia per la valutazione delle sezioni istologiche tramite estrazione automatica dei parametri utili alla definizione delle diagnosi.
Sistema con propulsione elettrica distribuita per un velivolo leggero plurimotore capace di simulare il comportamento di un monomotore.
Tecnologia che utilizza ultrasuoni per generare immagini ad alta risoluzione in grado di fornire informazioni biomediche, strutturali e funzionali.
Farmaco biologico capace di ridurre le dimensioni dei leiomiomi, non solo i sintomi della patologia, senza interferire con i cicli ovulatori e la fertilità.
Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Derivati calixarenici in grado di interagire con acidi peptido-nucleici (PNA) e di trasportarli all’interno di cellule.
Vettori in grado di veicolare all’interno delle cellule miRNA, premiRNA ed antagomiRNA in modo efficiente e con trascurabile citotossicità.