Permette di mantenere in condizioni fisiologiche un organo in ambiente extracorporeo, consentendone la valutazione di idoneità funzionale.
Archivi: Brevetti
Brevetto e scheda relativa
Materiali compositi a base di cellulosa da adattare e sfruttare per la fabbricazione di vari componenti elettronici.
Canale di comunicazione privato legato alla posizione dell'utente nello spazio, permette scambio di informazioni via Bluetooth o WiFi.
Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Aromy è in grado di recuperare composti organici volatili persi durante la fermentazione, permettendo di reintrodurle nella bevanda.
Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Casco in grado di chiamare soccorsi in caso di incidente, e grado di stimare i danni subiti dalla testa attraverso un modulo di IA.
Sistema di erogazione d'acqua puntuale, multilivello e a bassissima portata per l’irrigazione autonoma di fioriere di ogni dimensione.
"Lab on a chip” ottimizzato per studiare il potere invasivo delle cellule in sistemi tridimensionali che simulano l’ambiente fisiologico.
Sistema per il fissaggio di allestimenti rimovibili su autoveicoli e autocarri leggeri che riduce i tempi di caricamento / scaricamento e limita i costi di gestione.
Variazione genetica denominata CD56-CD16+PerfnegCD7- dalla popolazione cellulare NK CD94/NKG2C+ matura, che ammonta a 4842 geni.
Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
Generatore di alta tensione costruito col collegamento in serie di moduli, con eccellenti caratteristiche di stabilità.
Algoritmo per realizzare accessori per raccogliere capelli, semplici da indossare, che mantengano la forma e che abbiano un design accattivante.
Innovativo adiuvante vaccinale in grado di indurre una risposta immune specifica e duratura coniugandosi chimicamente ad un antigene.
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
Sistema di analisi biomeccanica per la stima del rischio di infortunio al legamento crociato anteriore, utile per la prevenzione della lesione
L'invenzione rende possibile l’acquisizione di segnali elettromiografici di superficie ed immagini ecografiche dalla stessa porzione di muscolo.