Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Area di Applicazione: Trasporti
Casco in grado di chiamare soccorsi in caso di incidente, e grado di stimare i danni subiti dalla testa attraverso un modulo di IA.
Sistema per il fissaggio di allestimenti rimovibili su autoveicoli e autocarri leggeri che riduce i tempi di caricamento / scaricamento e limita i costi di gestione.
Calcolo della pressione per far lavorare correttamente gli pneumatici e per ottenere, in ogni condizione, una risposta ottimale del veicolo in curva.
Invenzione che permette di valutare la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri più affidabili.
Apparato per tracciare con precisione lo stato della superficie di un pavimento che consente di bilanciare in automatico i disturbi di lettura.
Banco-prova dotato di un sistema di bilance dinamometriche, per misurare le forze di contatto che si scambiano ruota e rotaia.
Cambio di velocità per sistemi corona-catena-pignone mediante traslazione del pacco pignoni anzichè del tendi-catena.
Cambio di velocità per sistemi corona-catena-pignone mediante traslazione del pacco pignoni anzichè del tendi-catena.
Cambio per biciclette per trasmissioni a catena traslando il pacco pignoni dall'interno dello stesso albero su cui è alloggiato.
Dispositivo per superare l’usura tra i componenti riducendo i costi di manutenzione, la lubrificazione e la rumorosità di innesto.
Caricabatteria di bordo semi-integrato per veicoli elettrici aventi un motore elettrico esafase alimentato da due inverter trifase.
Soluzione che mediante materiale a nido d'ape (honeycomb) all'interno del casco massimizza la protezione del pilota in caso di urto frontale.
Catalizzatori per ridurre l'impatto ambientale del processo sia dal punto di vista energetico che da quello dello stoccaggio / smaltimento dei solventi.
Metamateriale multistrato a microstruttura chirale capace di attenuare le vibrazioni o di assorbire energia negli impatti.
Impianto che opera garantendo sia temperature di evaporazione del refrigerante più elevate che temperature di condensazione minori.
Produzione di materiali ceramici a partire da polimeri preceramici, per renderli applicabili massivamente ai settori trasporti e costruzioni.
Algoritmo che mira a controllare il sistema di illuminazione automaticamente ed a regolare le luci in base ai movimenti delle persone.