Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Area di Applicazione: Sanità e Biomedicale
Casco in grado di chiamare soccorsi in caso di incidente, e grado di stimare i danni subiti dalla testa attraverso un modulo di IA.
"Lab on a chip” ottimizzato per studiare il potere invasivo delle cellule in sistemi tridimensionali che simulano l’ambiente fisiologico.
Variazione genetica denominata CD56-CD16+PerfnegCD7- dalla popolazione cellulare NK CD94/NKG2C+ matura, che ammonta a 4842 geni.
Innovativo adiuvante vaccinale in grado di indurre una risposta immune specifica e duratura coniugandosi chimicamente ad un antigene.
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
L'invenzione rende possibile l’acquisizione di segnali elettromiografici di superficie ed immagini ecografiche dalla stessa porzione di muscolo.
Tecnica per migliorare la qualità delle immagini grazie ad un innovativo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore.
Soluzione che consente di effettuare simultaneamente una analisi EPRI ed una MRI, eliminando gli inconvenienti delle due modalità.
Adenosina per via inalatoria per il trattamento del danno polmonare; data la sua capacità di di proteggere i tessuti dagli insulti ischemici.
Adesivo dentale con proprietà antimicrobiche ed antibiofilm grazie all’impiego di filler micro e nanometrici a base di grafene e/o derivati.
Dispositivo in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva e monitorare i parametri fisici/biometrici.
Composti con attività antibatterica contro batteri sensibili o resistenti alle terapie antibiotiche convenzionali.
Tecnologia per la valutazione delle sezioni istologiche tramite estrazione automatica dei parametri utili alla definizione delle diagnosi.
Tecnologia che utilizza ultrasuoni per generare immagini ad alta risoluzione in grado di fornire informazioni biomediche, strutturali e funzionali.
Farmaco biologico capace di ridurre le dimensioni dei leiomiomi, non solo i sintomi della patologia, senza interferire con i cicli ovulatori e la fertilità.
Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Derivati calixarenici in grado di interagire con acidi peptido-nucleici (PNA) e di trasportarli all’interno di cellule.