Microscopio ottico che fornisce la possibilità di eseguire una scansione assiale libera da inerzia del piano di messa a fuoco.
Area di Applicazione: Chimica, Fisica, Nuovi Materiali e Processi di Lavorazione
Trattamento termico via radiazioni laser per la deposizione uniforme di materiale termoassorbitore e la protezione del semiconduttore sottostante.
Composti che consentono lo sviluppo di farmaci immunomodulatori a scopo oncologico, eliminando l’immuno-tolleranza generata dai tumori.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Reattore in grado di processare reagenti liquidi in presenza di un catalizzatore eterogeneo adattandosi ad ogni tipo di reazione chimica in catalisi eterogenea.
Dispositivo che permette di generare correlazioni quantistiche tra stati di uno stesso fotone, abilitando la manipolazione dei diversi gradi di libertà.
Sequenza di dispositivi ottici, parzialmente riconfigurabili, per la simulazione di particolari fenomeni quantistici.
Apparato per aumentare l'efficienza nella fase di trasmissione e la sensibilità nella fase di ricezione della tecnica di risonanza magnetica.
Il sistema permette di migliorare le performance energetiche e di risoluzione temporale, con un aumento nella velocità di risposta.
Apparecchiatura per la produzione e l'inglobamento in una matrice di solido cristallizzato di particelle sub/nano di materiali inorganici e/o organici.
Sistema di sincronizzazione dati che risolvere i problemi di ingombro delle attrezzature e di avere un controllo automatico sulla posizione dei rilevatori.
Prodotti che assorbiscono metalli pesanti, solventi e microparticolato, ed in piu` inducono la degradazione di idrocarburi.
Configurazione innovativa di rilevatore per la raccolta ottimale di radiazioni, sottoforma di raggi X, provenienti dal campione.
Metodo di fabbricazione 3D di modelli di organi morfo-funzionali per la medicina personalizzata e la formazione specialistica.
L'auto-campionatore ideato è nato per automatizzare la tecnica di campionamento passivo SPME (Solid-Phase Micro Extraction).
Metodo che permette di ottenere in tempo reale una misura dello sfocamento basandosi senza necessità di lunghe procedure di ottimizzazione.
Grazie all’invenzione è possibile effettuare prove dinamiche di tensione e torsione con un apparato di tipo barra Hopkinson.
Dispositivo che integra sia la funzione strutturale sia quella di distribuzione dei fluidi, liquidi o aeriformi, necessari per il funzionamento delle lavorazioni.