Tecnologia che consente di prevenire il collasso dei capannoni industriali prefabbricati, impedendo la caduta degli elementi orizzontali di copertura.
Area di Applicazione: Ambiente e Costruzioni
Metodo che tramite classificazione automatica consente di individuare con precisione oggetti con una superficie particolarmente ridotta.
Impianto che opera garantendo sia temperature di evaporazione del refrigerante più elevate che temperature di condensazione minori.
Rivestimento eco-compatibile con proprietà inibitorie nei confronti della cristallizzazione salina e della carica batterica presente nei materiali da costruzione.
Invenzione che permette di migliorare la compatibilità tra il materiale cementizio e le fibre di rinforzo incrementando le proprietà meccaniche ed elettriche.
Tecnologia che velocizza le operazioni di rilevamento grazie ad un’unità radar principale dotata di antenne multiple, in trasmissione e ricezione.
Algoritmo che mira a controllare il sistema di illuminazione automaticamente ed a regolare le luci in base ai movimenti delle persone.
Concentratore solare luminescente creato a partire da dispersioni acquose filmogene di resine polimeriche contenenti fluorofori (0,5 - 2% in peso).
Dispositivo munito di membrana semipermeabile che evita contatti diretti tra aria e soluzione essiccante, consentendo scambi termici sensibili e latenti.
Dispositivo di conversione dell'energia in grado di produrre energia sfruttando il movimento tra la struttura galleggiante colonna d'acqua interna.
Soluzione per velocizzare le fasi costruttive di manufatti in muratura riducendo significativamente i costi legati ai materiali e alla manodopera.
Dispositivo per il monitoraggio autonomo di aree marine che permette l'acquisizione di immagini subacquee in diversi contesti.
Dispositivo che permette la determinazione del tasso di respirazione (algale, batterico, ecc.) e di produzione d’ossigeno fotosintetico.
Metodo e un sistema per attivare e controllare un processo di repulsione di acqua in strutture di parete, per la bonifica degli edifici in pietrame.
Dispositivo per raccolta automatica e standardizzata di campioni di tessuto legnoso impiegabile anche come supporto bioptico degli stessi.
Dispositivo modulare prefabbricato in cemento per l'assorbimento e la conservazione del calore ad alta temperatura.
Dispositivo di filtrazione a cartuccia, concepito con l’obiettivo di superare i principali svantaggi presentati dai dispositivi convenzionali.
Dispositivo di sicurezza per operazioni di movimentazione adatto a prevenire incidenti causati da una limitata visibilità ed oscillazione del carico.