Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Area di Applicazione: Ambiente e Costruzioni
Sistema di erogazione d'acqua puntuale, multilivello e a bassissima portata per l’irrigazione autonoma di fioriere di ogni dimensione.
Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Foto-bioreattore micro-algale integrato nelle facciate degli edifici per la purificazione e/o depurazione delle acque grigie e meteoriche.
Dispositivo di isolamento sismico che permette di ottenere una distribuzione non uniforme delle forze di contatto e delle temperature di surriscaldamento.
Dispositivo che permette di ottenere l’isolamento verticale sfruttando meccanismi elementari e materiali già impiegati nei tradizionali dispositivi.
Invenzione che permette di valutare la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri più affidabili.
Apparecchiatura per prove di permeabilità all’acqua su campioni di facciate di edifici, involucri integrati, smart e materiali dell’edilizia.
Approccio stocastico per lo studio di strutture meccaniche, per il monitoraggio e la valutazione dello stato di degrado di grandi strutture.
Prodotti che assorbiscono metalli pesanti, solventi e microparticolato, ed in piu` inducono la degradazione di idrocarburi.
Dispositivo di ventilazione che sfrutta le proprietà delle piante per purificare l’aria interna dagli inquinanti.
Sistema integrato in barre di acciaio utilizzate in opere in calcestruzzo armato per il monitoraggio delle deformazioni e delle temperature nelle strutture.
Arto robotico con struttura senza giunzioni o parti rigide, utilizzabile in aree sottomarine, disastrate, interfacce uomo-macchina ed in chirurgia.
Dispositivo attenuatore che permette di attenuare le onde che si formano sulla superficie di discontinutà tra due fluidi a differente densità.
L'auto-campionatore ideato è nato per automatizzare la tecnica di campionamento passivo SPME (Solid-Phase Micro Extraction).
Apparato per tracciare con precisione lo stato della superficie di un pavimento che consente di bilanciare in automatico i disturbi di lettura.
Banco-prova dotato di un sistema di bilance dinamometriche, per misurare le forze di contatto che si scambiano ruota e rotaia.