Aromy è in grado di recuperare composti organici volatili persi durante la fermentazione, permettendo di reintrodurle nella bevanda.
Area di Applicazione: Agrifood
"Lab on a chip” ottimizzato per studiare il potere invasivo delle cellule in sistemi tridimensionali che simulano l’ambiente fisiologico.
Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
Prodotto alimentare completamente vegetale in grado di simulare le caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali dell’uovo sodo di gallina.
Enzima Amadoriasi ingegnerizzato con approccio sperimentale e computazionale, con un’aumentata stabilità rispetto all’enzima naturale.
Invenzione per analisi delle polveri rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi mediante sistemi ottici stereomicroscopi portatili.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.
Analizzatore ottico, SMART-HAND, a basso costo, che consente di effettuare controlli capillari nel settore agroalimentare.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Apparecchio per la denocciolatura delle olive usare nella produzione di olio d'oliva, per migliorare la conservabilità del prodotto.
Arricchitore ambientale per allevamenti di suini progettato per consentire agli animali di interagire con esso sfruttando la loro piena forza.
L'auto-campionatore ideato è nato per automatizzare la tecnica di campionamento passivo SPME (Solid-Phase Micro Extraction).
Kit per la preparazione e la conservazione di gelato al cioccolato la cui base pronta è arricchita in fibre e presenta un ridotto contenuto in grassi.
Produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
L' utilizzo di benzofurani come erbicidi sintetici “natural-like”, caratterizzati da un'elevata attività fitotossica ed erbicida.
Materiale da imballaggio biodegradabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti di materie prime vegetali utilizzate nelle industrie agroalimentari.
Biosensore, basato sulla tecnica del blottaggio, potenziato con nanoparticelle di silice (Si- NPs), per rilevare Campylobacter nel pollo.
Biosensore elettrochimico estremamente sensibile e riproducibile, che permette la rilevazione di erbicidi fotosintetici ed altri contaminanti.