Prodotto alimentare completamente vegetale in grado di simulare le caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali dell’uovo sodo di gallina.
Area di Applicazione: Agrifood
Invenzione per analisi delle polveri rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi mediante sistemi ottici stereomicroscopi portatili.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Arricchitore ambientale per allevamenti di suini progettato per consentire agli animali di interagire con esso sfruttando la loro piena forza.
Substrato 3D universale con un gradiente modulabile di gas e sostanze nutritive per la coltura batterica e screening di agenti antimicrobici.
Kit per la preparazione e la conservazione di gelato al cioccolato la cui base pronta è arricchita in fibre e presenta un ridotto contenuto in grassi.
L' utilizzo di benzofurani come erbicidi sintetici “natural-like”, caratterizzati da un'elevata attività fitotossica ed erbicida.
Materiale da imballaggio biodegradabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti di materie prime vegetali utilizzate nelle industrie agroalimentari.
Uso dei peptidi del peptaibolico naturale tricogina, nel trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite e altri patogeni agricoli.
Metodo per ottenere carotenoidi cromoplastidiali con una resa molto elevata e purezza minima del 70% e massima del 96%, per applicazioni farmaceutiche.
Composizione a base di prodotti naturali senza conservanti da distribuire sulla superficie di alimenti per formare un film edibile che conserva gli alimenti.
Emulsione solida plastica con pochi acidi grassi saturi e priva di trans isomeri, che permette di ottenere un prodotto simile alle margarine commerciali.
Invenzione che impiega anidride carbonica supercritica per pastorizzare alimenti, in condizioni tali da non alterare le proprietà organolettiche del cibo.
Sistema di monitoraggio e controllo automatico di processo da applicare ad un disidratatore per l’essiccamento degli alimenti.
Dispositivo per raccolta automatica e standardizzata di campioni di tessuto legnoso impiegabile anche come supporto bioptico degli stessi.
Dispositivo di gorgogliamento per il campionamento di matrici ambientali quali, aria e aerosol per la cattura selettiva di Legionella spp.
Dispositivo che consente l’analisi di una vasta gamma di molecole a basso peso molecolare garantendo l’identificazione e la quantificazione di analiti.