"Lab on a chip” ottimizzato per studiare il potere invasivo delle cellule in sistemi tridimensionali che simulano l’ambiente fisiologico.
Area di Applicazione: Aerospaziale e aviazione
Sistema con propulsione elettrica distribuita per un velivolo leggero plurimotore capace di simulare il comportamento di un monomotore.
Invenzione che permette di valutare la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri più affidabili.
Sensore sintetico per la stima degli angoli aerodinamici che limita al massimo la perdita di controllo per le condizioni di stallo.
Grazie all’invenzione è possibile effettuare prove dinamiche di tensione e torsione con un apparato di tipo barra Hopkinson.
Prodotto per simulatori di volo che permette di completare l’esperienza di simulazione aggiungendo la percezione del movimento e delle accelerazioni.
Le invenzioni si inseriscono nell’ambito delle missioni spaziali, supportandone il recupero e il de-orbiting di detriti, quali satelliti o frammenti.
Carrello di atterraggio per droni decollo verticale che permette di eliminare l'intevento umano per ricaricare le batterie.
Metamateriale multistrato a microstruttura chirale capace di attenuare le vibrazioni o di assorbire energia negli impatti.
Sistema di controllo per aeromobili che consente la regolazione dell'usura del pneumatico scegliendo il trade-off desiderato tra usura e distanza di arresto.
Strumento per garantire un controllo della quantità di carburante che viene realmente iniettato nella camera di combustione.
Estensione della visibilità stradale a zone non direttamente osservabili ed aumento della visibilità diretta e della percezione degli eventi.
Differenziale adatto a veicoli che operano in ambienti ostili, che consente il controllo elettronico senza necessità di lubrificazione o manutenzione.
Dispositivo comprendente uno strato di supporto laminare e un percorso conduttivo nastriforme flessibile costituito da derivati grafenici.
Strumento per misura della visibilità ottica metereologica che riduce i problemi di calibrazione della strumentazione convenzionale.
Invenzione che permette di misurare più composti simultaneamente e direttamente in fase gassosa, e di trasmettere i dati ad un server in tempo reale.
Dispositivo che permette l'ottimizzazione dei processi di lavorazione operando sia sulla riduzione del tempo-ciclo sia al costo del gripper di presa.
Telaio funzionale al volo totalmente perimetrale che permette di ridurre il peso nelle configurazioni multi rotori a favore di capacità di carico o autonomia.